Coerentemente con la nostra filosofia, il panorama musicale dell’etichetta si articola in diversi territori
A distanza di alcuni mesi dal singolo omonimo, ecco il nuovo disco di Fabrizio Colombo, Siamo qui. L’album raccoglie alcune delle canzoni “storiche” di Fabrizio, con nuovi arrangiamenti in chiave live e acustica; da qui la scelta di registrarlo live in studio. “Volevo far rivivere l’emozione che in ogni spettacolo si instaura tra noi e il pubblico”, sottolinea Fabrizio.
I contenuti sono quelli di sempre, che Fabrizio trae dalla sua esperienza di missionario e formatore: la volontà di condividere esperienze e storie di vita e la voglia di invitare chi ascolta a credere in sé stesso ed essere costruttore di un mondo pieno di Vita. “Le mie canzoni hanno semplicemente questo messaggio: possiamo tutti costruire un mondo sempre nuovo… simile al Regno dove pace, giustizia, solidarietà, accoglienza, umiltà e profezia sono possibili”.
Hanno suonato:
Roberto Arzuffi: chitarra acustica e classica, charango, cori
Davide Arzuffi: batteria e percussioni
Daniele Arzuffi: chitarra acustica, oboe, flauto dolce, cori
Paolo Paracchini: basso elettrico
Pietro Ubaldi: pianoforte, piano elettrico, organo hammond
registrazioni aggiuntive:
In Africa e Unidos
cori: Franco Capone, Davide Cammelli, Rita Tenan, Daniele Lipari, Sara Mantoani, Patrizia Arzuffi, Paola Valentini
in Siamo qui
Jimmy Kassonga, djembé - cori: Ellen, Silvia Accurso, Francesca Mamotti, Jimmy Kassonga
in Resta ancora
Simone Rossetti Bazzaro, violino - Domenico Cutrì, violino - Anaïs Vitali, violoncello
Prodotto da Roberto Arzuffi per Pachamama
Registrato Live e mixato al Pachamama Studio – Bresso (MI)
Premastering Elettroformati Milano
Foto di Matteo Paracchini
Grafica di Francesca Mamotti
© e ℗ 2020 Pachamama - PM2002
Pachamama dispone di un proprio studio di registrazione, attivo dal 1992, nel quale realizza la maggior parte delle proprie produzioni. Questo consente, senza ovviamente precludere collaborazioni esterne, di ottimizzare i costi, ma soprattutto di avere un ambiente creativo nel quale artisti e produzione possano sviluppare le proprie idee. L’accento è ancora una volta posto sulla creatività, e sulla condivisione del fare musica.
Sotto il profilo tecnologico, lo studio, che è aperto anche a lavorazioni conto terzi, dispone di apparecchiature conformi agli standard industriali attuali (ProTools HDX, outboard e ascolti di qualità e così via), il che garantisce elevati livelli qualitativi ma anche un facile interscambio con altre strutture.
spartiti e audio scaricabili
“Pachamama” è un’espressione quechua, l’antica lingua degli Inca, ancora oggi diffusa tra i nativi latinoamericani; il suo significato è “grande madre”, o “madre terra”. La scelta di questo nome (…) vuole essere un ideale abbraccio tra le nostre radici più prossime e un ideale universale: la musica come una grande madre che unisca le culture e i popoli di tutto il mondo.